Libri | Pedagogia, comunicazione e società

La collana Pedagogia, comunicazione e società promuove studi e ricerche pedagogiche in grado di rispondere alle sfide e alle sempre più pressanti emergenze della società della comunicazione.

La pedagogia si trova infatti davanti a nuovi problemi, legati sia allo snaturamento del concetto di “formazione” – ad esempio, nelle interpretazioni culturalmente riduttive che ne dà il mercato del lavoro – sia all’apertura a ulteriori temi, più scientifici e pragmatici, relativi al processo di formazione stesso.

È solo affrontando le nuove sfide della formazione, quindi, che possiamo coglierne più compiutamente la costitutiva pluralità.

Direttore
Fabrizio Manuel Sirignano (Università degli studi Suor Orsola Benincasa, Napoli)

Comitato scientifico
Lucia Ariemma (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli)
Elsa Maria Bruni (Università degli Studi Gabriele d’Annunzio, Chieti-Pescara)
Maria Buccolo (Università Europea di Roma)
María Del Mar Cepero González (Universidad de Granada)
Enricomaria Corbi (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli)
José Gómez Galán (Università Ana G. Méndez, Puerto Rico-USA)
Stefania Maddalena (Università degli Studi Gabriele d’Annunzio, Chieti-Pescara)
Emiliana Mannese (Università degli Studi di Salerno)
Alessandro Mariani (Università degli Studi di Firenze)
Margherita Musello (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli)
Alessandra Priore (Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria)
Rosabel Roig Vila (Universidad de Alicante)
Fabrizio Manuel Sirignano (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli)
Massimiliano Stramaglia (Università degli Studi di Macerata)
Maria Rosaria Strollo (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Domenico Tafuri (Università degli Studi di Napoli Parthenope)

La collana adotta un sistema di valutazione dei testi basato sulla revisione paritaria e anonima (double blind peer-review).