Descrizione
Cosa consumiamo quando consumiamo? Tecnologie, relazioni, cultura, visibilità, tempo.
Il consumo digitale non è solo un comportamento economico, ma una pratica culturale e relazionale che media le forme di accesso, appartenenza e visibilità nella società contemporanea entro un ecosistema regolato da piattaforme e algoritmi. Attraverso una prospettiva sociologica, il volume analizza come crisi globali, innovazioni tecnologiche e mutamenti culturali stiano trasformando il modo in cui si consumano i beni.
Un testo critico e accessibile, pensato per studenti, docenti e studiosi interessati a esplorare il ruolo dei consumi nelle dinamiche sociali attuali per un futuro digitale e sostenibile.
Presentazione
Introduzione
1. Origine e sviluppo della sociologia dei consumi
2. Il consumo mediale tra piattaforme e AI
3. Mobilità e consumo
4. Turismo sostenibile
5. Consumo di suolo e risorse digitali
6. Salute digitale e disuguaglianze socio-informative
7. Consumi pandemici
8. Consumi bellici
9. Consumo culturale nei contesti di crisi
10. Genere, identità e consumo
11. “Abitare” il consumo
12. Relazioni consumate
Conclusioni
Box didattici
Bibliografia