Chirurgia d’urgenza e del trauma

Curatore/i: Federico Coccolini, Massimo Chiarugi, Mauro Zago
Data di pubblicazione: Agosto 2025
Pagine: 376

42,65

su

Descrizione

In Chirurgia d’urgenza e del trauma ogni minuto è decisivo e ogni scelta è determinante per la sopravvivenza del paziente e la sua buona qualità di vita. Questo manuale, in 38 capitoli dedicati a diversi tipi di urgenze, vuole essere un punto di riferimento aggiornato per chi si confronta con scenari ad alta complessità clinica, dove la tempestività e la precisione sono indispensabili. Curato da soci e rappresentanti della Società Italiana di Chirurgia d’Urgenza e del Trauma (SICUT), il volume – a cui tanti professionisti hanno contribuito – fonde la solidità delle evidenze scientifiche con l’esperienza diretta di chirurghi e altre essenziali figure dell’équipe che quotidianamente operano sul campo. Il manuale affronta i principali aspetti dell’urgenza e del trauma, dalla valutazione iniziale e la stabilizzazione del paziente alle procedure salvavita, proponendo linee guida, decisionali e indicazioni pratiche basate sulle più recenti raccomandazioni internazionali. Pensato come risorsa per la formazione e l’aggiornamento del chirurgo, questo
testo rappresenta una guida affidabile per orientarsi nelle situazioni più critiche, dove competenze tecniche, visione d’insieme e capacità di agire con rapidità devono coesistere.

Prefazione
Presentazione
1. Inquadramento del paziente nelle urgenze ed emergenze chirurgiche e nel trauma (Gianfranco Coccorullo)
2. Fisiopatologia della sepsi (di Gabriele Sganga, Pietro Fransvea)
3. Fisiopatologia dello shock emorragico (di Osvaldo Chiara, Roberto Bini)
4. Disordini della coagulazione in urgenza traumatica e non (di Stefano Miniello, Rinaldo Marzaioli, Nadia Zarrillo)
5. Principi di controllo della fonte di infezione (di Francesco Paolo Prete, Elisabetta Poli, Mario Testini)
6. Il trattamento antibiotico (di Massimo Sartelli)
7. Ruolo e limiti dell’approccio mini-invasivo nelle urgenze chirurgiche e traumatiche (di Mauro Santarelli, Diego Visconti, Alessandra Marano)
8. Ecografia Point-of-Care in chirurgia d’?urgenza e del trauma (di Mauro Zago, Alessia Malagnino, Michele Fogliata)
9. Principi di gestione delle urgenze chirurgiche e traumatiche in gravidanza (di Carmelo Mazzeo, Santino Antonio Biondo, Eugenio Cucinotta)
10. Principi di gestione delle urgenze chirurgiche e traumatiche nell’?anziano e nel paziente immunocompromesso (di Andrea Spota, Michele Altomare, Gianluca Costa)
11. Ruolo del risk management e aspetti medico-legali, della responsabilità professionale in chirurgia d’?urgenza e trauma (di Giovanna Sgarzini, Valentina Fazio, Teresa Conti)
12. Appendicite acuta (di Alan Biloslavo, Paola Germani, Manuela Mastronardi)
13. Colecistite acuta e litiasi della via biliare principale (di Antonio La Greca, Valeria Fico, Pietro Fransvea)
14. Malattia diverticolare acuta del colon e del tenue (di Francesco Giudice, Silvia Strambi, Dario Tartaglia)
15. Perforazioni gastroduodenali e sanguinamenti di interesse chirurgico (di Luigi Cayre, Matteo Porta, Hayato Kurihara)
16. Le occlusioni del piccolo intestino (di Gioia Brachini, Martina Zambon, Pierfranco Maria Cicerchia)
17. Le occlusioni coliche (di Andrea Mingoli, Bruno Cirillo, Simona Meneghini)
18. Pancreatite acuta (di Marco Madonini, Pietro Bisagni)
19. Ernie complicate della parete addominale (di Diego Mariani)
20. Ernie incisionali o laparocele (di Diego Mariani)
21. Ernie iatali e diaframmatiche (di Pietro Chirletti, Roberto Caronna, Paolina Saullo)
22. Ernie interne e congenite (di Stefano Piero Bernardo Cioffi, Michele Altomare, Michele Andrea Spota)
23. Sanguinamenti dell’?esofago, dello stomaco e del duodeno (di Filippo Vagelli, Giuseppe Zocco, Federico Coccolini)
24. Sanguinamenti dell’?intestino tenue, del colon e del retto (di Filippo Vagelli, Alice Salamone, Federico Coccolini)
25. L’ischemia intestinale (di Roberto Cirocchi, Carlo Boselli, Piero Covarelli)
26. Complicazioni delle malattie infiammatorie intestinali ed urgenze coliche non diverticolari (di Gabriele Bellio, Nicolò M. Mariani, Matteo M. Cimino)
27. Le infezioni dei tessuti molli (di Francesco Fleres, Santino Antonio Biondo, Carmelo Mazzeo)
28. Confezionamento delle stomie intestinali in urgenza e gestione delle complicanze chirurgiche (di Dario Parini, Claudia Zaghi, Francesco Ferrara)
29. Addome aperto (di Marco Ceresoli, Marco Cereda)
30. Il trauma come patologia sistemica (di Federica Renzi)
31. Il trauma cranico (di Caterina Ferrari, Edoardo Picetti)
32. Il trauma toracico (di Stefania Cimbanassi, Stefano P.B. Cioffi)
33. Trauma epatico e splenico (di Camilla Cremonini, Serena Musetti, Federico Coccolini)
34. Il trauma duodeno pancreatico e della via biliare extra epatica (di Patrizio Festa)
35. Traumi Intestinali (di Massimo Chiarugi, Luigi Cobuccio, Ismail Cengeli)
36. Trauma urologico e retroperitoneale (di Vincenzo Ficarra, Arturo Lo Giudice, Marta Rossanese)
37. Trauma pelvico (di Alberto Maurizio, Luigi Branca Vergano)
38. Il trauma perineale (di Antonia Rizzuto, Angela Amaddeo, Cristina Bozzarello)