Fondamenti di economia e gestione dei beni culturali

Data di pubblicazione: Febbraio 2025
Pagine: 266

18,90

su

Descrizione

Questo testo offre una panoramica completa sulle dinamiche economiche che governano l’ambito dei beni culturali, combinando solide basi teoriche con utili strumenti pratici.
I concetti complessi di economia aziendale applicata ai beni culturali sono presentati con chiarezza e semplicità, mentre l’Appendice finale propone una varietà di esercizi per confermare e aumentare conoscenze e competenze tecniche.
Strutturato per supportare il percorso formativo degli studenti di scienze economiche, il volume rappresenta una valida risorsa anche per professionisti e appassionati che desiderano approfondire le strategie di gestione e sviluppo nel mondo della cultura.

Introduzione
Sezione I. Introduzione all’impresa e al sistema economico culturale
1. Economia e gestione aziendale: di che si tratta?
2. L’economia dei beni culturali
3. L’impresa nella società e nel sistema economico
4. Ruolo sociale dell’impresa: economia circolare e CSR
5. Settore culturale e destinazione merceologiche
6. Valore finanziario del tempo e valore economico d’impresa
Sezione II. Economia aziendale: la contabilità esterna
7. I principali fattori alla base della competitività
8. Introduzione alla contabilità esterna: il bilancio e i principi della contabilità
9. Contabilità per cassa e per competenza: l’analisi delle transazioni e il sistema della partita doppia
10. Il bilancio di esercizio: il Conto economico
11. Il bilancio di esercizio: il Stato patrimoniale
12. Il bilancio di esercizio: il Rendiconto finanziario
13. Analisi di bilancio attraverso indici
III. Economia aziendale: la contabilità interna (cost accounting)
14. Introduzione alla contabilità interna: la classificazione dei costi
15. Il margine di contribuzione
16. Il modello di break-even
17. L’utilizzo dei costi per le decisioni di breve e lungo periodo
18. Analisi make or buy, determinazione dei costi di prodotto e job order costing
Sezione IV. Organizzazione aziendale
19. Introduzione all’organizzazione d’impresa
20. La divisione del lavoro e i meccanismi di coordinamento
21. Le funzionalità aziendali
22. La gestione per progetti e per processi
Sezione V. Strategia
23. La gestione strategica d’impresa
24. L’analisi dell’ambiente esterno e dell’ambiente competitivo
25. L’analisi interna dell’impresa
26. Le strategie corporate e la crescita per vie orizzontali e verticali
27. Innovazione tecnologica e gestione d’impresa: la gestione strategica dell’ICT
Sezione VI. Il valore economico nel tempo e la valutazione degli investimenti
28. Il valore economico nel tempo: capitalizzazione e attualizzazione
29. Definizione e classificazione degli investimenti
30. Valutazione finanziaria di un investimento e Valore attuale netto (VAN)
31. Il Tasso interno di rendimento (TIR)
32. Payback Period (PP) e indice di profittabilità (IP)
33. Gli strumenti finanziari
Sezione VII. Dalla teoria alla pratica: esercizi
34. Contabilità generale e di bilancio
35. Contabilità analitica
Bibliografia