Testo, autore, pubblico

Forme di ricezione dall’ antichità alla modernità

Data di pubblicazione: Giugno 2024
Pagine: 334
Disponibile anche in ebook

28,40

su

Descrizione

a cura di A. Arena, L. Buffatti, S. Caiola, F. Carnazzi, I. Menin, G. Meriani, M. Nimis

Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione del secondo convegno dottorale internazionale del Corso di Dottorato in Filologia, letteratura e scienze dello spettacolo dell’Università di Verona (24-26 novembre 2022). Spaziando dal classico al contemporaneo, attraverso molteplici linee di ricerca e approcci metodologici, giovani ricercatrici e ricercatori esplorano il tema della ricezione, mettendone in evidenza forme e modalità a partire da testi letterari, scenici e musicali. I saggi afferiscono a tre aree disciplinari – antichistica, letteratura moderna e contemporanea, scienze dello spettacolo – e, riflettendo anche sulle relazioni tra linguaggi diversi, presentano nuove o rinnovate vie di ricerca attorno ai concetti cardinali di testo, autore e pubblico.

Premessa

1. L’eredità della tragedia antica: traduzioni e rielaborazioni
Il testo tràdito, tradotto, tradito – Anselmo Eleonora
Creonte nella banlieue e Medea naufragata. Due casi di ricezione della tragedia greca alla 79a Mostra del Cinema di Venezia – Elena Sofia Capra
La ricezione dei Persiani di Eschilo nei moderni spettacoli di Siracusa: il dramma e la guerra tra storia e interpretazione – Mattia Boscarino

2. Riscoprire i classici tra Medioevo e Rinascimento
Hermione/Harmonia: l’erronea ricezione di un nome e il volgarizzamento di un mito tra tarda latinità e Rinascimento – Arianna Paltriccia
Giovenale in Germania: la ricezione delle Satire nella Stultifera Navis di Jakob Locher – Paola Rosa Filisetti
Ricezione e uso dei modelli classici nel Bembo latino: “La fonte virgiliana in alcuni versi del Sarca” – Rita Di Pasquale
Friendship and Translation: The Latin Translations of Lucian’s Toxaris by Giovanni Aurispa and Erasmus of Rotterdam – Laura Bottenberg

3. Simmetrie intertestuali: poesia, immagine, prosa
Le forme metriche e la ricezione della poesia in traduzione sull’esempio delle traduzioni ottocentesche in serbocroato della poesia di F. Petrarca – Miša Aleksi?
Affectum movere. Rime di Maurizio Moro per la Piccola Passione veneziana – Milena Bortone
Influenze leopardiane nel pensiero diaristico di Cesare Pavese – Emanuela Esposito

4. La pagina in scena:
intersezioni tra letteratura e spettacolo
Dalla realtà allo schermo RAI: l’Orlando Furioso di Luca Ronconi da Spoleto ai salotti degli italiani – Monica Canu
Verga verista: paradigma di una ricezione dalle alterne fortune – Floriana Mele

5. Intendere la ricezione: transtestualità alternative
Tre contesti di diffrazione ricettiva e un verso dantesco: Ariosto, Tasso e De André (Riflessioni di metodo sull’intertestualità) – Matteo Cazzato
Primi appunti sulle pratiche intertestuali nella prosa di Cesare Garboli – Davide Di Falco

6. Transmediazioni come ricomposizioni
Delving into live music performance video recordings: the case of Dies irae of Giuseppe Verdi’s Messa da Requiem (1874) by Teodor Currentzis – Marianthi Fotopoulou
Scene di Amleto: appunti in forma scenica – Rossana Suriano
1966. Se questo è un uomo di Primo Levi: la versione drammatica diretta da Gianfranco de Bosio – Rita Simone

7. Il Revival: costruzioni, ricostruzioni, ideologie
Le laudi spirituali di Giuseppe Tartini: tra ricezione e costruzione del mito – Chiara Casarin
Un caso di ricezione della scuola marciana: la riscrittura della Missa Percussit Saul di Giovanni Croce a La Biennale di Venezia del 1953 – Anna Martini
Pinocchio di Giulio Antamoro: oltre un secolo di modificazioni, rivisitazioni e adattamenti – Samuele Picarelli Perrotta