Descrizione
La relazione mente-corpo ha da sempre ispirato grandi dibattiti strutturali all’interno delle culture e soprattutto in quella occidentale. 
Quali sono, oggi, i nuovi spunti di riflessione offerti dalla scienza in generale e dalle scienze psicologiche in particolare? Questo testo propone all’attenzione del lettore alcune delle più recenti riflessioni su quello che potremmo a ragione definire un aspetto dialettico del reale percepito. Riduzionismo e astrazione assoluti sono le due strade chiuse a cui irrimediabilmente queste meditazioni sembrano condurci… ma è davvero così? La relazione mente-corpo, motore del nostro vivere quotidiano e non solo avulso tema speculativo, viene qui illustrata nel suo divenire, alla luce della dinamica profonda che costantemente le permette di esistere e definirsi. 
Indice:
Presentazione
Introduzione 
Parte prima: embodiment
1 Realtà, culture e strumenti 
1.1 Antinomie e realtà 
1.2 Mente e corpo 
1.3 Embodiment e regolazione 
2 Autopoiesi ed embodied mind
2.1 Francisco J. Varela 
2.2 Conoscenza e realtà 
2.3 Autopoiesi, chiusura e identità: l’ organizzazione del vivente
2.4 Accoppiamento strutturale
2.5 Pluricellularità, sistema nervoso e comportamento:embodied cognition ed embodied action 
2.6 Accoppiamenti di terzo ordine 
2.6.1 Domini linguistici e coscienza umana 
2.7 Mente ed esperienza: il recupero della soggettività e il valore dell’ esperienza vissuta 
2.8 Mindfulness ed egolessness 
Parte seconda: mindfulness e neurofenomenologia
3 Il concetto di regolazione psicosomatica tra Oriente e Occidente 
3.1 Un dialogo tra diverse esperienze del mondo: verso una nuova fenomenologia 
3.2 Mindfulness/Awareness Meditation: consapevolezza del qui e ora corporeo-relazionale 
3.3 La tradizione buddhista 
3.4 Desiderio, pragmatismo e regolazione
4 Mindfulness e salute 
4.1 Il concetto di mindfulness nel panorama degli studi internazionali 
4.2 Mindfulness in pratica 
4.3 Mindfulness e misure di salute: risultati sperimentali 
5 Neurofenomenologia: un nuovo programma di ricerca 
5.1 Un dialogo possibile 
5.2 Dalla relazione mente-corpo alle dinamiche che costruiscono il momento presente 
5.3 Neurofenomenologia 
5.4 Ipotesi di lavoro 
5.5 Sviluppi recenti 
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
BIBLIOGRAFIA
RINGRAZIAMENTI
TAVOLE
Note sull’autore
Stefania Mele è nata a Roma nel 1971 e nel 2005 si è laureata in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione all’Università degli Studi di Roma “la Sapienza”, presso la cattedra di Psicosomatica della facoltà di Psicologia 1. È socio membro del Centro Italiano Studi Mindfulness, responsabile della sezione Studi e Ricerche del sito web del Centro, curatrice della rassegna degli articoli esteri e istruttrice di Tecniche Mindfulness Based. Diplomata in lingua e cultura cinese all’Is.M.E.O. (Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente), studia e pratica meditazione Vipassana, Tai ch’i e Yoga. Psicologa ricercatrice indipendente, autrice e traduttrice, attualmente vive e lavora tra il Galles e l’Italia.
 
				




