
Decodificare l’ISSN: cos’è e perché è importante nell’editoria
Un marchio di riconoscimento e…
L’International Standard Serial Number (ISSN) o “Numero internazionale normalizzato delle pubblicazioni in serie” rappresenta un pilastro fondamentale nell’ambito dell’editoria accademica e scientifica: si tratta infatti di un identificatore univoco delle pubblicazioni seriali che ne facilita la catalogazione, la ricerca e la diffusione.
Alcune pubblicazioni seriali caratterizzate da ISSN sono:
- quotidiani e riviste,
- collane di monografie,
- rapporti, annuari, atti di società.
L’ISSN agisce come una sorta di impronta digitale per le pubblicazioni periodiche, consentendone una precisa identificazione e tracciabilità. Attraverso questo codice, ogni pubblicazione in serie (giornali periodici, riviste) acquisisce infatti una propria identità, riducendo al minimo il rischio di ambiguità o confusione all’interno del vasto panorama editoriale.
Un attestato di qualità
L’assegnazione dell’ISSN semplifica notevolmente la ricerca e l’accesso alle pubblicazioni perché la sua presenza agevola l’indicizzazione nelle banche dati bibliografiche, risorse essenziali per chiunque lavori con e sui libri. In questo modo non solo accademici e studiosi, ma anche editori e distributori riescono a reperire con facilità le fonti d’informazione necessarie per i propri studi e le proprie ricerche.
L’accessibilità dei documenti caratterizzati da ISSN è un fattore fondamentale nell’ambito accademico; il codice ISSN è utile, infatti, anche nella valutazione dei prodotti della ricerca per la Valutazione della Qualità della Ricerca delle Università e dei Dipartimenti (VQR) e per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN): un vero e proprio sigillo di garanzia!
Il rilascio del codice è un servizio a pagamento richiesto dall’editore al Centro Italiano ISSN. Esso rappresenta un attestato di autenticità e professionalità in grado di incrementare l’appeal della pubblicazione agli occhi della comunità accademica e dei lettori.
Dotarsi di un ISSN è un investimento importante per autori ed editori che ambiscono a garantire l’identità, la visibilità e l’impatto delle proprie pubblicazioni.
Anche nell’era digitale in continua evoluzione, l’ISSN continua a mantenere la sua rilevanza, perché la sua applicazione si estende anche alle pubblicazioni digitali, garantendo l’integrità e la visibilità delle nuove forme di produzione editoriale.
Potrebbe interessarti anche ...

Il paradosso (solo apparente) del libro come leva strategica per il personal branding
Il paradosso (solo apparente) del libro come leva strategica per il personal branding Secondo gli ultimi dati AIE (Associazione Italiana

La stampa tipografica tra print-on-demand e offset
La stampa tipografica tra print-on-demand e offset Nel mondo dell’editoria la scelta tra stampa offset e stampa digitale on demand

Le versioni digitali del libro: quali realizziamo e perché
Le versioni digitali del libro: quali realizziamo e perché Negli ultimi anni, gli eBook hanno acquisito un ruolo sempre più